Aristocle figlio di Aristone, meglio noto con il nome d'arte Platone (428/427 o 424/423 – 348/347 a.C.) è stato un filosofo di madrelingua greca antica, cittadino della città-Stato di Atene. Nato da una famiglia aristocratica durante la lunghissima Guerra del Peloponneso, che oppose Atene alla rivale Sparta, in gioventù Platone si dedicò al pugilato (da qui il suo soprannome, traducibile come "Spallone") e alla composizione di poesia lirica e drammi teatrali, in seguito frequentò assiduamente il famoso Socrate figlio di Sofronico, ex scultore ridottosi in povertà pur di trascorrere tutto il suo tempo a dibattere pubblicamente sulla natura dell'umanità, del divino e dei valori morali; allorché Sparta vinse la guerra, Atene venne attraversata da violenti conflitti civili fra nazionalisti e filo-spartani, al termine dei quali Socrate fu condannato a morte perché inviso a entrambi gli schieramenti. Amareggiato dalla piega politica e morale della sua città, Platone iniziò a viaggiare in tutto il mondo ellefono, assimilando spunti da vari altri pensatori, e decise ben presto di comporre i cosiddetti Dialoghi, dei "drammi filosofici" in cui mettere in scena i metodi e i contenuti dei dibattiti socratici, aggiungendovi man mano le proprie elaborazioni personali; questa produzione letteraria a cavallo fra saggistica …
Platone
Author details
- Aliases:
-
Πλάτων, Platón, Plato
- Born:
- May 7, 0427
- Died:
- July 19, 0347
External links
Aristocle figlio di Aristone, meglio noto con il nome d'arte Platone (428/427 o 424/423 – 348/347 a.C.) è stato un filosofo di madrelingua greca antica, cittadino della città-Stato di Atene. Nato da una famiglia aristocratica durante la lunghissima Guerra del Peloponneso, che oppose Atene alla rivale Sparta, in gioventù Platone si dedicò al pugilato (da qui il suo soprannome, traducibile come "Spallone") e alla composizione di poesia lirica e drammi teatrali, in seguito frequentò assiduamente il famoso Socrate figlio di Sofronico, ex scultore ridottosi in povertà pur di trascorrere tutto il suo tempo a dibattere pubblicamente sulla natura dell'umanità, del divino e dei valori morali; allorché Sparta vinse la guerra, Atene venne attraversata da violenti conflitti civili fra nazionalisti e filo-spartani, al termine dei quali Socrate fu condannato a morte perché inviso a entrambi gli schieramenti. Amareggiato dalla piega politica e morale della sua città, Platone iniziò a viaggiare in tutto il mondo ellefono, assimilando spunti da vari altri pensatori, e decise ben presto di comporre i cosiddetti Dialoghi, dei "drammi filosofici" in cui mettere in scena i metodi e i contenuti dei dibattiti socratici, aggiungendovi man mano le proprie elaborazioni personali; questa produzione letteraria a cavallo fra saggistica e teatro lo accompagnò per tutta la vita, sia nei vani tentativi di diventare consigliere della dinastia dioniside (sovrana della città di Siracusa in Sicilia), sia nella sua attività didattica ad Atene, ove riuscì ad aprire una scuola chiamata Accademia. Della produzione di Platone, ci restano i 34 Dialoghi, un monologo che ricostruisce l'autodifesa di Socrate durante il suo processo, e una raccolta di lettere; questi 36 scritti sono usualmente pubblicati raccolti in tetralogie tematiche.
Books by Platone

Platone, Πλάτων, C. D. C. Reeve, Plato: Republic (Hardcover, 2004, Hackett Pub. Co.)
Republic
by Platone, Πλάτων, C. D. C. Reeve, and 1 other




